Perdita mansione autista – dipendente

  |   By  |  0 Comments

Sussidio sperimentale ai dipendenti Trasporto Merci a seguito di perdita di mansione di autista.
Nel caso di perdita del posto di lavoro a causa dell’impossibilità di utilizzo in altre mansioni nell’ambito dell’impresa, il Servizio è previsto come integrazione a quanto già erogato con il Servizio D51 Sostegno al reddito per lavoratori licenziati”.

Specifiche
Servizio a favore ESCLUSIVAMENTE dei dipendenti della categoria TRASPORTO MERCI.
I lavoratori beneficiari devono aver ricevuto contributo D51 per licenziamento con la causale delle “Ragioni oggettive valide: 5° punto: perdita idoneità a svolgere qualsiasi mansione in azienda”.
Il periodo di disoccupazione viene sempre certificato dal Centro per l’Impiego.
In caso di rapporto part-time, il sussidio sarà proporzionato alla percentuale del rapporto di lavoro.
Gli importi saranno erogati per ogni giornata di effettiva disoccupazione, comprendendo i sabati, le domeniche e gli eventuali giorni festivi inclusi nel periodo.

Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali.

Rinnovo CQC Dipendenti

  |   By  |  0 Comments

Contributo per i costi sostenuti dai lavoratori dipendenti del settore Trasporto Merci per rinnovo “patente CQC” conseguita in Italia.

Specifiche

L’anno di competenza di riferimento è l’anno in cui è rinnovata la “patente CQC” (ossia l’anno in cui è rinnovata la patente di guida con la nuova scadenza della “patente CQC”).
Nella patente il titolo CQC è indicato nella colonna 12, con il codice 95, seguito dalla data scadenza, per patenti C-CE (trasporto merci) D-DE (trasporto persone).

Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali

Calamità naturali dipendente

  |   By  |  0 Comments

Contributo al dipendente per danni subiti alla propria abitazione a causa di stato di calamità naturale dichiarata dalla Regione o evento atmosferico eccezionale.

Se anche il coniuge è versante Ebav, può presentare domanda di contributo D01.

Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali, entro 3 mesi dalla stima danni da parte di un perito professionista.

Welfare contrattuale per l’apprendistato – dipendenti

  |   By  |  0 Comments

Trasformazione del contratto di apprendistato per il conseguimento della qualifica o del diploma professionale in contratto di apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 43 comma 9 del d.lgs 81 del 15 giugno 2015

SPECIFICHE
Il contratto di apprendistato per il conseguimento della qualifica o del diploma professionale deve aver determinato il conseguimento di uno dei seguenti titoli:
– qualifica o del diploma professionale (ieFP)
– diploma di istruzione secondaria superiore (ITIS, IPSIA, LICEI…)
– certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
L’originario contratto di assunzione in apprendistato attivato ai sensi dell’art. 43 del d.lgs 81 del 15 giugno 2015 deve essere stato trasformato in apprendistato professionalizzante secondo quanto previsto dall’art. 43 comma 9 del d.lgs 81 del 15 giugno 2015.
L’anno di competenza è l’anno in cui avviene la trasformazione in contratto di apprendistato professionalizzante
Il servizio può essere richiesto anche per contratti di apprendistato ex art. 43 dlgs. 81 del 15 giugno 2015 attivati antecedentemente al 1.1.2021 ma la cui trasformazione in apprendistato professionalizzante sia avvenuta nell’anno di competenza.
Il contributo sarà erogato allorchè siano decorsi almeno 4 mesi dal momento in cui è avvenuta la trasformazione e sia mantenuto il rapporto di lavoro, ossia siano inviate a Ebav 4 denunce mensili B01 in cui il lavoratore risulti avere trattenute Ebav e inquadramento apprendista.

Maternità/Paternità

  |   By  |  0 Comments

Contributo a favore dei dipendenti iscritti ad Ebav per maternità, paternità, affidamento o adozione.

L’anno di competenza di riferimento è l’anno di nascita del figlio o l’anno di affidamento o adozione.

Specifiche

Maternità:

Le lavoratrici dipendenti dovranno risultare regolarmente versanti Ebav alla data inizio congedo per maternità. In caso di parto gemellare, il contributo si intende per figlio.
Ebav può accettare una domanda D11m inviata oltre la scadenza prevista dalla presente scheda, se tale domanda risulta necessaria per l’erogazione anche di una domanda “A58 Dipendente assente per maternità” presentata dall’azienda presso cui la lavoratrice è dipendente.

Paternità:

I dipendenti dovranno risultare regolarmente versanti Ebav alla nascita del figlio e dovranno dimostrare di avere la moglie a carico attraverso la Copia dell’ultima dichiarazione dei redditi del richiedente (Mod. 730 [miglior opzione] o Mod. CU [se presenti dati coniuge e figli a carico]) o di avere la convivente con reddito annuo complessivo inferiore a 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili (Autocertificazione convivente reddito, se non coniugato [vedi allegato]), oppure di usufruire di congedo parentale per un periodo di durata superiore a 90 giorni di calendario, anche non consecutivi.

 

Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali

Disoccupazione post contratto a termine

  |   By  |  0 Comments

Contributo per il periodo di disoccupazione dei lavoratori dipendenti post contratto a termine.

Specifiche
L’anno di competenza è l’anno in cui è terminato il contratto di lavoro.
Periodo minimo di disoccupazione erogabile per lavoratore: 1 settimana
Periodo massimo di disoccupazione erogabile per lavoratore: 8 settimane per rapporto di lavoro
Il periodo di disoccupazione viene sempre calcolato:

  • a partire dalla data di iscrizione al Centro per l’Impiego o dalla data di invio DID INPS
  • a partire da almeno 90 giorni dalla data di cessazione contratto a termine

Il contributo non è previsto per rapporti di lavoro terminati in date diverse sempre presso la stessa azienda.
Le giornate di disoccupazione comprendono i sabati, le domeniche e gli eventuali giorni festivi inclusi nel periodo.
In caso di rapporto part-time, il sussidio sarà proporzionato alla percentuale del rapporto di lavoro indicata nell’ultimo B01 denunciato a EBAV.
In caso di nuova assunzione a tempo determinato non superiore ai 4 mesi, il lavoratore che stava già ricevendo il contributo D51 a copertura del periodo di disoccupazione, non può richiedere a Ebav il contributo anche con domanda D56, ma può contiuntinuare a utilizzare il contributo D51.

Scadenza e Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali, in qualsiasi momento in cui il lavoratore è in stato di disoccupazione e comunque entro 30 giorni dal termine delle 8 settimane o dall’interruzione del periodo di disoccupazione.
Per lo stesso periodo di disoccupazione ciascun lavoratore può scegliere di presentare più domande D56 per poter ottenere “acconti” fino al saldo delle 8 settimane.

Sussidi assistenziali – Figli a carico

  |   By  |  0 Comments

Sussidi assistenziali per figli a carico nell’anno di competenza per le famiglie dei lavoratori dipendenti iscritti a Ebav.

Specifiche
Il sussidio è previsto solo per i dipendenti con ISEE inferiore a € 23.000: ISEE 2025 (riferito a redditi al 31/12/2023).
Sono considerabili a carico anche i figli nati nel primo semestre dell’anno di competenza.
Se anche il coniuge è versante Ebav per una categoria in cui il Servizio è previsto, può presentare domande di contributo D11f per gli stessi figli a carico.

Nel caso di “genitori non conviventi”, è necessario fornire il modello ISEE con “modalità di calcolo con genitore non convivente aggregato al nucleo”

Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali.

FSBA (AIS e ACIGS)

  |   By  |  0 Comments

Contributo ai lavoratori per la sospensione dal lavoro o riduzione dell’orario di lavoro in caso di temporanea crisi aziendali secondo quanto previsto dagli articoli 30 e 31 del DLgs 148/2015.

Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA) http://www.fondofsba.it/.
L’anno di competenza è il 2023 e successivi.

TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI e RENDICONTAZIONI MENSILI DI SOSPENSIONE

Si vedano allegati a piè pagina.

Per info/aggiornamenti su procedure/regole FSBA: www.fondofsba.it e www.fondofsba.it/faq/

Vido Tutorial: Clicca qui

CONTRIBUZIONE CORRELATA

Ciascun consulente ha l’obbligo di verificare sempre, per ogni domanda presentata in Sinaweb, la corretta gestione della Contribuzione Correlata.
FSBA, nel proprio sito, ha  pubblicato una guida specifica.

Borsa studio per figli dipendenti

  |   By  |  0 Comments

Contributo ai lavoratori dipendenti i cui figli, nell’anno scolastico o accademico 2023/2024 abbiano frequentato:

  • Scuola secondaria di secondo grado (Liceo, Istituto Tecnico-Professionale quinquennale o Corso biennale post-qualifica CFP)
  • ITS (Istituti Tecnici Superiori: Biennio di specializzazione post-diploma – www.sistemaits.it)
  • Università

Requisiti

  • Nel caso di frequenza presso Istituti Superiori (Scuola secondaria di secondo grado) o ITS, il conseguimento di una votazione annua media pari a 7/10, 70/100 o equivalente.
  • In caso di frequenza universitaria, il conseguimento di almeno il 50% dei crediti formativi previsti per l’anno accademico, da dimostrare con idonea documentazione.

Per ciascuno studente, il contributo viene erogato con cadenza annuale per tutta la durata del ciclo scolastico.
Se anche il coniuge è versante Ebav per una diversa categoria in cui il Servizio è previsto, può presentare domande di contributo D22 per gli stessi figli.

Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali.

Integrazione per sospensione lavoro

  |   By  |  0 Comments

Contributo “una tantum” a favore dei lavoratori dipendenti iscritti a Ebav per:

– sospensione dal lavoro (FSBA AIS/ACIGS) nel periodo 1 Aprile 2024 – 31 Dicembre 2024;
– sospensione dal lavoro (CIGO/CIGS se impresa non artigiana ma aderente alla bilateralità) nel periodo 1 Aprile 2024 – 31 Dicembre 2024;
– sospensione dal lavoro (CIG in deroga ex D.L 160 del28/10/2024) nel periodo 29 ottobre 2024 – 31 dicembre 2024.

Specifiche
Non potranno essere presentate più domande di contributo D34 per lo/a stesso/a lavoratore/trice, anche nel caso in cui, nel periodo interessato, siano stati sottoscritti diversi Accordi aziendali di Sospensione.
Un giorno di effettiva sospensione è considerata la giornata per cui l’azienda ha rendicontato almeno un’ora di effettiva sospensione dal lavoro per il lavoratore richiedente il contributo D34.

Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali.