Sussidi assistenziali per figli a carico nell’anno di competenza per le famiglie dei lavoratori dipendenti iscritti a Ebav il cui reddito familiare lordo è inferiore ad un certo limite definito da ciascuna categoria.
Specifiche
Per reddito familiare lordo si intende esclusivamente la somma dei redditi dei coniugi conviventi.
Per figli a carico si intendono i figli completamente o parzialmente a carico del richiedente o anche completamente a carico del coniuge convivente. Tale requisito va dimostrato attraverso la modulistica allegata alla domanda.
L’ottenimento di Assegno al nucleo famigliare non è automatica indicazione di figli a carico.
Sono anche considerabili a carico nell’anno di competenza, i figli nati esclusivamente nel primo semestre.
Se anche il coniuge è versante Ebav per una categoria in cui il Servizio è previsto, può presentare domande di contributo D11f per gli stessi figli a carico.
Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali.
REQUISITI DI CATEGORIA
Categoria | Contributo | Requisiti |
---|---|---|
MetalmeccaniciOdontotecniciOrafi |
€ 260 con 1 figlio a carico |
Il sussidio è previsto solo per i dipendenti con reddito familiare lordo dell'anno di competenza inferiore a € 23.000 |
TessilePulitintolavanderieOcchiali |
€ 250 con 1 figlio a carico |
Il sussidio è previsto solo per i dipendenti con reddito familiare lordo dell'anno di competenza inferiore a € 25.000 |
ChimicaVetroCeramicaConcia |
€110 con 1 figlio a carico |
Il sussidio è previsto solo per i dipendenti con reddito familiare lordo dell'anno di competenza inferiore a € 21.500 |
AlimentaristiPanificatori |
€ 300 con 1 figlio a carico |
Il sussidio è previsto solo per i dipendenti con reddito familiare lordo dell'anno di competenza inferiore a € 26.000 |
Acconciatura-Estetica |
€ 200 con 1 figlio a carico |
Il sussidio è previsto solo per i dipendenti con reddito familiare lordo dell'anno di competenza inferiore a € 21.000 |
Imprese pulizie |
€200 con 1 figlio a carico |
Il sussidio è previsto solo per i dipendenti con reddito familiare lordo dell'anno di competenza inferiore a € 25.000 |
Legno |
€ 250 con 1 figlio a carico |
Il sussidio è previsto solo per i dipendenti con reddito familiare lordo dell'anno di competenza inferiore a € 23.000 |
Trasporto merci |
€150 con 1 figlio |
Il sussidio è previsto solo per i dipendenti con reddito familiare lordo dell'anno di competenza inferiore a € 25.000 |
Comunicazione |
€ 250 con 1 figlio a carico |
Il sussidio è previsto solo per i dipendenti con reddito familiare lordo dell'anno di competenza inferiore a € 22.000 |
Trasporto persone |
€100 con 1 figlio |
Il sussidio è previsto solo per i dipendenti con reddito familiare lordo dell'anno di competenza inferiore a € 25.000 |
TEMPISTICA DI PAGAMENTO
I contributi vengono erogati normalmente entro tre mesi dalla data scadenza servizio tramite accredito in c/c bancario. La mancanza di dichiarazione IBAN, l’assenza di documentazione o di altri requisiti richiesti, possono determinare la mancata erogazione nei tempi previsti.
Ebav potrà erogare il contributo richiesto esclusivamente fino al permanere della capienza dei fondi e/o delle risorse economiche dedicate al servizio, oggetto della richiesta del contributo stesso.
TRATTAMENTO FISCALE
Il contributo sarà soggetto alle trattenute fiscali di legge in vigore nell’anno di erogazione dello stesso in quanto trattasi di reddito da lavoro dipendente o reddito assimilato a quello di lavoro dipendente.
La “Certificazione Unica” (ex CUD) verrà inviata al percipiente entro i termini di legge (attualmente il 28 febbraio dell’anno successivo al pagamento).
Per maggiori info, consultare la tabella “Trattamento fiscale Servizi Ebav” presente nella sezione Guida ai servizi.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Documenti da allegare:
- Copia delle pagine di una delle seguenti certificazioni redditi e figli a carico riferita all’anno di competenza [vedi anno specificato in alto]:
– Mod. 730 [miglior opzione]: frontespizio (per informazioni inerenti codici fiscali dei familiari a carico) e pagina “modello 730-3 prospetto di liquidazione” (per per reddito e detrazioni familiari a carico)
– Mod. CU [alternativa 1, se presenti dati coniuge e figli a carico]: pagine 1, 2, 3 (frontespizio, reddito e detrazioni familiari a carico, annotazioni/informazioni inerenti codici fiscali dei familiari a carico)
– Mod. ANF/DIP [alternativa 2]: modello completo
- Copia certificazione redditi coniuge riferita all’anno di competenza [vedi anno specificato in alto]
(solo nel caso sia indicato un coniuge convivente).
Altra documentazione da utilizzare per la compilazione:
- Carta d’identità valida
- Codice Fiscale Coniuge (se coniugato)