Contributo per le iniziative, sviluppate dall’azienda, atte a favorire il superamento del Digital Divide
Specifiche
Spese sostenute nell’anno di competenza:
- Per opere infrastrutturali: lavori di fornitura, posa, attestazione, collaudo di cavi, installazione di apparati necessari alla connettività a banda larga e ultralarga;
- Per nuova strumentazione: acquisto e attivazione di decoder e parabole finalizzate al collegamento internet mediante tecnologia satellitare nelle aree sprovviste di connessione via cavo o nelle quali l’accesso alla rete non sia adeguato.
E’ indispensabile che per ogni contributo richiesto venga predisposta una sola domanda compilando il relativo riquadro.
Contributo UNA TANTUM per lavoratore quale incentivo per Accordi individuali di lavoro agile (Smartworking) a tempo indeterminato e a tempo determinato.
Il contributo può essere richiesto:
- A) all’attivazione dell’Accordo di lavoro agile a condizione che l’accordo individuale di attivazione preveda alla data della sottoscrizione una durata minima di 12 mesi
- B) alla proroga, che permetta il raggiungimento durata minima di 12 mesi, relativa a un iniziale Accordo individuale di attivazione di durata inferiore ai 12 mesi
- C) all’attivazione dell’Accordo di lavoro agile a condizione che l’accordo individuale di attivazione preveda alla data della sottoscrizione una durata minima di 6 mesi – massima di 12
L’erogazione del Servizio avverà verificando l’effettivo svolgimento della prestazione in modalità agile attestato mediante dichiarazione dell’impresa richiedente e controfirmata dal lavoratore che attesti lo svolgimento:
Accordi per durata minima di 12 mesi:
- dell’intero periodo di durata minima di dodici mesi
- di almeno 96 ore di lavoro in modalità agile (nel caso in cui il lavoro agile si innesti su rapporti di lavoro a tempo parziale, la durata effettiva della prestazione di lavoro in modalità agile non potrà essere inferiore a 48 ore).
Accordi per durata minima di 6 mesi e fino a 12 mesi:
- dell’intero periodo di durata minima di sei mesi e fino a dodici mesi
- di almeno 48 ore di lavoro in modalità agile.
Il periodo di computo della durata minima di dodici mesi di effettivo svolgimento della prestazione in modalità agile può essere sospeso esclusivamente nei casi di assenza obbligatoria dal lavoro per maternità consentendo, in tale ipotesi, il differimento temporale del periodo di computo della durata minima.
La tipologia contrattuale di assunzione del lavoratore subordinato in cui va ad innestarsi l’attivazione del lavoro agile non è rilevante ai fini del riconoscimento dell’incentivo.
Per ciauscun lavoratore, può essere erogato all’azienda un solo contributo A63 in tutto l’arco dei rapporti di lavoro.
L’anno di competenza è l’anno in cui è stato attivato l’Accordo individuale di Lavoro Agile, o la proroga che permetta il raggiungimento della durata minima.
Contributo a favore dei dipendenti iscritti ad Ebav per maternità, paternità, affidamento o adozione.
L’anno di competenza di riferimento è l’anno di nascita del figlio o l’anno di affidamento o adozione.
Specifiche
Maternità:
Le lavoratrici dipendenti dovranno risultare regolarmente versanti Ebav alla data inizio congedo per maternità. In caso di parto gemellare, il contributo si intende per figlio.
Ebav può accettare una domanda D11m inviata oltre la scadenza prevista dalla presente scheda, se tale domanda risulta necessaria per l’erogazione anche di una domanda “A58 Dipendente assente per maternità” presentata dall’azienda presso cui la lavoratrice è dipendente.
Paternità:
I dipendenti dovranno risultare regolarmente versanti Ebav alla nascita del figlio e dovranno dimostrare di avere la moglie a carico attraverso la Copia dell’ultima dichiarazione dei redditi del richiedente (Mod. 730 [miglior opzione] o Mod. CU [se presenti dati coniuge e figli a carico]) o di avere la convivente con reddito annuo complessivo inferiore a 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili (Autocertificazione convivente reddito, se non coniugato [vedi allegato]), oppure di usufruire di congedo parentale per un periodo di durata superiore a 90 giorni di calendario, anche non consecutivi.
Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali
Contributo per iniziative di alfabetizzazione digitale delle imprese rivolte all’acquisizione di nuove professionalità tramite stages aziendali
Specifiche
Stages avviati nell’anno di competenza in base alle convenzioni con Università, Centri per l’Impiego o Enti di Formazione accreditati presso Regione Veneto.
Target
Gli stages aziendali devono riguardare giovani laureati o laureandi in discipline relativi al mondo digitale, ad esempio: informatica, ingegneria, statistica, fisica, matematica, scienza della comunicazione o equipollenti.
- Copia busta paga per ciascun mese di Stage dichiarato
Contributo alle aziende artigiane del settore Metalmeccanica in relazione alle prestazioni previste nell’Accordo Metalmeccanici del 19/11/2019.
Specifiche
Le prestazioni si riferiscono a Consulenze o diagnosi in materia di risparmio energetico su edificio aziendale per sistema di illuminazione o su impianti di processo o su linee produttive
L’anno di competenza è l’anno della fattura.
Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Associazioni
Sussidi assistenziali per figli a carico nell’anno di competenza per le famiglie dei lavoratori dipendenti iscritti a Ebav.
Specifiche
Il sussidio è previsto solo per i dipendenti con ISEE inferiore a € 23.000: ISEE 2025 (riferito a redditi al 31/12/2023).
Sono considerabili a carico anche i figli nati nel primo semestre dell’anno di competenza.
Se anche il coniuge è versante Ebav per una categoria in cui il Servizio è previsto, può presentare domande di contributo D11f per gli stessi figli a carico.
Nel caso di “genitori non conviventi”, è necessario fornire il modello ISEE con “modalità di calcolo con genitore non convivente aggregato al nucleo”
Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali.
Contributo a azienda per danni subiti alla sede di attività produttiva a causa di stato di calamità naturale dichiarata dalla Regione o evento atmosferico eccezionale.
Nel caso di evento che ha colpito contemporaneamente più sedi dell’azienda, i massimali previsti sono riferibili per azienda, non per sede.
Presentazione
Entro 3 mesi dalla stima dei danni effettuata da parte di un perito professionista.
Contributo sulle spese sostenute nell’anno di competenza a fronte di Controlli:
A) Controlli del prodotto, dei materiali e delle attrezzature (prove, test, analisi di laboratorio, analisi salubrità, etichettatura nutrizionale, verifica marcatura CE, ecc.) effettuati da Laboratori (direttamente o convenzionati).
B) Controlli, effettuati dagli Enti autorizzati dal Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali, per il rilascio o il mantenimento delle seguenti qualifiche:
- Denominazione di origine DOP e IGP (regolamento CE n. CE 1151/12 o successivi) o DOC, DOCG o IGT (per le aziende vitivinicole)
- Specialità tradizionali garantite STG (regolamento CE n.509/06 o successivi)
- Metodo di produzione biologico (regolamento CE 834/2007 o successivi)
- Altro Disciplinare esistente e riconosciuto dal Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali
Requisiti
Sono escluse quote associative.
L’anno di competenza delle spese sostenute è l’anno di emissione fattura.
E’ indispensabile che per ogni contributo richiesto venga predisposta una sola domanda compilando il relativo riquadro.
Il contributo è calcolato sui costi al netto di Iva.
In relazione al punto A), si specifica che:
– sono escluse le verifiche previste dal Dlgs 81/08;
– sono esclusi i tagliandi di manutenzione ordinaria previsti dalle case costruttrici
– sono escluse le analisi ambientali, emissioni, reflui generiche legate all’attività dell’azienda (rientrano solo se relative a specifici prodotti / attrezzature)
EBAV potrà richiedere, direttamente ed a proprio carico, ad uno dei Centri specializzati individuati dalla Regione Veneto (L.R. 3/97) l’attestazione di conformità.
Contributo per l’iscrizione e la frequenza in Italia, per l’anno scolastico 2024/2025, di almeno due figli frequentanti:
- asilo nido
- scuola dell’infanzia
- scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
Specifiche
Il contributo è previsto per tutte le domande in cui il Reddito familiare lordo 2023 risulta inferiore o uguale a € 40.000.
(NB: per Reddito familiare lordo si intende quello costituito dalla somma dei singoli redditi complessivi prodotti dai componenti il nucleo. Rientra nel concetto di nucleo familiare, oltre ai coniugati, anche i conviventi more uxorio e le coppie dello stesso sesso unite civilmente ai sensi della legge 76/2016)
Se anche il coniuge/convivente è versante Ebav, può presentare domanda di contributo D53 per lo stesso anno scolastico.
Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali.
Contributo sulle spese sostenute nell’anno di competenza per Visite mediche dipendenti / accertamenti periodici sanitari obbligatori a carico dei datori di lavoro
Specifiche
La data di riferimento delle spese è quella della fattura e non del sopralluogo.
Sono esclusi dal contributo titolari, soci e collaboratori familiari.
Il contributo è calcolato sui costi al netto di Iva.