Contributo una tantum finalizzato a valorizzare le migliori crescite professionali.
Specifiche
Servizio con graduatoria annuale: ogni categoria prevede un massimo di contributi erogabili per anno di competenza.
ATTENZIONE: La graduatoria verrà ordinata, alla presentazione di tutte le domande per l’anno di competenza, in base alla migliore qualifica professionale e, a parità di qualifica, per anzianità nel settore e quindi per anzianità aziendale. La graduatoria sarà quindi realizzabile a partire dal mese di agosto.
Il dipendente, al 31 dicembre 2020, deve avere:
- Anzianità maturata nel settore artigiano: vedi categoria specifica
- Livello qualifica/inquadramento raggiunto: vedi categoria specifica
- Presenza nell’azienda in cui lavora: vedi categoria specifica
- Età: vedi categoria specifica
Il dipendente deve essere ancora in forza nella medesima azienda alla data di presentazione della Domanda.
Il dipendente deve avere trattenute complete e continuative dal mese di assunzione in azienda (salvo se in Sospensione, Cig o Maternità).
Le domande escluse dalla graduatoria restano in esame fino a delibera del Comitato di Categoria per poter dare la possibilità ad eventuali recuperi.
Trattandosi di Contributo una tantum (unico e non ripetibile), ciascun dipendente può ricevere una sola volta il contributo per Servizio D12.
E’ escluso il contributo per coloro abbiano già presentato domanda D20 – Premio formazione giovani” nei 5 anni precedenti.
Presentazione
La domanda di contributo va consegnata agli Sportelli Ebav presso le Organizzazioni Sindacali.
REQUISITI DI CATEGORIA
Categoria | Contributo | Requisiti |
---|---|---|
Metalmeccanici |
€ 500 Massimo 1499 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 5 anni |
Orafi |
€ 500 Massimo 39 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 5 anni |
Odontotecnici |
€ 500 Massimo 23 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 5 anni |
Tessile |
€ 500 Massimo 408 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 3 anni |
Pulitintolavanderie |
€ 500 Massimo 42 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 3 anni |
Occhiali |
€ 500 Massimo 22 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 3 anni |
Chimica |
€ 310 Massimo 79 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 8 anni |
Vetro |
€ 310 Massimo 29 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 8 anni |
Ceramica |
€ 310 Massimo 21 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 8 anni |
Concia |
€ 310 Massimo 41 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 6 anni |
Acconciatura-Estetica |
€ 400 Massimo 229 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 5 anni |
Imprese pulizie |
€ 400 Massimo 102 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 4 anni |
Alimentaristi |
€ 515 Massimo 150 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 5 anni |
Panificatori |
€ 515 Massimo 67 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 5 anni |
Trasporto merci |
€ 850 Massimo 150 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 3 anni |
Comunicazione |
€ 500 Massimo di 119 beneficiari. |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 5 anni |
Legno |
€ 500 Massimo 240 beneficiari |
Il dipendente, al 31 dicembre dell'anno di competenza deve avere: Anzianità nel settore artigiano: almeno 5 anni |
TEMPISTICA DI PAGAMENTO
I contributi vengono erogati normalmente entro tre mesi dalla data scadenza servizio tramite accredito in c/c bancario. La mancanza di dichiarazione IBAN, l’assenza di documentazione o di altri requisiti richiesti, possono determinare la mancata erogazione nei tempi previsti.
Ebav potrà erogare il contributo richiesto esclusivamente fino al permanere della capienza dei fondi e/o delle risorse economiche dedicate al servizio, oggetto della richiesta del contributo stesso.
TRATTAMENTO FISCALE
Il contributo sarà soggetto alle trattenute fiscali di legge in vigore nell’anno di erogazione dello stesso in quanto trattasi di reddito da lavoro dipendente o reddito assimilato a quello di lavoro dipendente.
La “Certificazione Unica” (ex CUD) verrà inviata al percipiente entro i termini di legge (attualmente il 28 febbraio dell’anno successivo al pagamento).
Per maggiori info, consultare la tabella “Trattamento fiscale Servizi Ebav” presente nella sezione Guida ai servizi.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Nessun documento va allegato alla domanda.
Il Codice Fiscale Coniuge (se coniugato) va compilato nell’autocertificazione in seconda pagina.