Spese di partecipazione a eventi di promozione collettiva quali:
1. Partecipazione a Fiere
2. Iniziative di promozione commerciale e Ricerche di mercato
Presentazione
Per promozione collettiva si intende un evento di durata specifica alla quale un Ente/Società accreditato da Ebav redige e coordina il progetto promozionale, facendo partecipare più imprese.
Le domande di contributo devono di conseguenza pervenire dall’Ente/Società che ha presentato il progetto promozionale approvato dal Comitato di Categoria, attraverso una rendicontazione finale.
L’anno di competenza è l’anno in cui si svolge l’iniziativa.
Per richieste di contributo per promozione individuale va utilizzato il modulo A38.
Non si considerano iniziative di Ricerche di Mercato e Promozione Commerciale le visite/incontri collettivi a Fiere, Aziende, Associazioni di Categoria etc fatte in Italia o all’Estero.
Partecipazione collettiva a fiere:
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa esplicitate in fattura:
· Acquisizione spazi espositivi (Affitto area, Iscrizione a Fiera, Forniture)
· Allestimento stand (Servizio di allestimento, Materiale acquistato per allestimento)
Non sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
· Progettazione dell’allestimento
Ricerche di mercato/iniziative commerciali:
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa esplicitate in fattura:
· affitti e allestimento di locali e catering organizzati per meeting specifici (ad es. buyers)
· organizzazione di eventi specifici (noleggi, viaggi e soggiorni)
· consulenza esterna (es. consulenze legali o specialistiche, traduzione, interpretariato, studi)
· ideazione, realizzazione, stampa e diffusione di materiale informativo e pubblicitario
Il contributo è calcolato sui costi al netto di Iva.
Scadenza
Presentazione Rendicontazione: entro 24 mesi dalla data Approvazione progetto.
REQUISITI DI CATEGORIA
Categoria | Contributo | Requisiti |
---|---|---|
Metalmeccanici |
80% dei costi sostenuti |
Massimi erogabili per evento: |
Odontotecnici |
80% dei costi sostenuti |
Massimi erogabili per evento: |
Orafi |
80% dei costi sostenuti (dal 2017) |
Massimi erogabili per evento (dal 2017): |
Tessile |
80% dei costi sostenuti (dal 2016) |
Massimi erogabili per evento (dal 2016): |
Pulitintolavanderie |
80% dei costi sostenuti |
Massimi erogabili per evento (dal 2016): |
Occhiali |
80% dei costi sostenuti (dal 2016) |
Massimi erogabili per evento: (dal 2016) |
Chimica |
80% dei costi sostenuti (dal 2017) |
Massimi erogabili per evento (dal 2017) |
Vetro |
80% dei costi sostenuti (dal 2017) |
Massimi erogabili per evento (dal 2017) |
Ceramica |
80% dei costi sostenuti (dal 2017) |
Massimi erogabili per evento: |
Concia |
80% dei costi sostenuti |
Massimi erogabili per evento (dal 2017) |
Imprese pulizie |
80% dei costi sostenuti |
Massimi erogabili per evento: |
AlimentaristiPanificatori |
80% dei costi sostenuti |
Massimi erogabili per evento: |
Legno |
80% dei costi sostenuti |
Massimi erogabili per evento (dal 2020): |
Comunicazione |
80% dei costi sostenuti |
Massimi erogabili per evento (dal 2017): |
TEMPISTICA DI PAGAMENTO
I contributi vengono erogati normalmente entro tre mesi dalla data presentazione domanda tramite accredito in c/c bancario.
La mancanza di dichiarazione IBAN, l’assenza di documentazione o di altri requisiti richiesti, possono determinare la mancata erogazione nei tempi previsti.
Ebav potrà erogare il contributo richiesto esclusivamente fino al permanere della capienza dei fondi e/o delle risorse economiche dedicate al servizio, oggetto della richiesta del contributo stesso.
TRATTAMENTO FISCALE
Il contributo sarà soggetto alle trattenute fiscali di legge in vigore nell’anno di erogazione dello stesso in quanto ricavo d’esercizio o plusvalenza patrimoniale (aliquota attuale: 4%).
Il “Certificato delle ritenute sui contributi degli enti pubblici e privati” cumulativo verrà inviato al percipiente entro i termini di legge (attualmente il 28 febbraio dell’anno successivo al pagamento).
Per maggiori info, consultare la tabella “Trattamento fiscale Servizi Ebav” presente nella sezione Guida ai servizi.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Da parte del titolare dell’azienda:
- copia delle fatture quietanzate relative alle spese sostenute dalle quali si evinca chiaramente il tipo di spesa sostenuta
Da parte dell’Istituto preposto all’attuazione del progetto:
- tutte le domande riferite a quella specifica iniziativa, raccolte cumulativamente in un unico plico
- il rendiconto finale