Accordi e Contratti
| By admin | 0 Comments

Elenco degli Accordi/Contratti categoriali firmati dai Soci Ebav che prevedono novità riguardanti Ebav.
| By admin | 0 Comments
Elenco degli Accordi/Contratti categoriali firmati dai Soci Ebav che prevedono novità riguardanti Ebav.
| By admin | 0 Comments
Presso Ebav hanno sede le Commissioni Bilaterali istituite negli Accordi/Contratti regionali firmati dai Soci Ebav.
Le Commissioni, composte da rappresentati delle Organizzazioni Artigiane e Sindacali, esaminano le documentazioni previste dalle procedure.
I Moduli da utilizzare in queste procedure sono allegati in questa pagina.
Presentazione
Le domande devono pervenire alla Commissione Bilaterale (presso Ebav) per il solo tramite delle Associazioni Provinciali Artigiane firmatarie dell’accordo.
| By admin | 0 Comments
Le Associazioni Artigiane e i Sindacati della categoria del Trasporto regionali hanno sottoscritto il 25 marzo 2022 il nuovo Accordo sulle procedure Sprav grazie al quale le imprese regolarmente versanti ad EBAV alle condizioni previste dall’Accordo, potranno richiedere alla SPRAV, per il tramite di una Associazione Artigiana provinciale di riferimento, l’applicazione delle previsioni contrattuali contenute nel vigente CCNL e nel CCRL Veneto di settore.
La Commissione SPRAV ha sede presso Ebav ed è istituita in base agli Accordi/Contratti regionali firmati dai Soci Ebav delle Categorie Traporto Merci e Trasporto Persone.
E’ composta da rappresentati delle Associazioni Datoriali Artigiane e delle Organizzazioni Sindacali, che esaminano la documentazione aziendale prevista dall’accordo vigente, nel rispetto delle relative procedure.
In particolare la SPRAV rende applicabile la discontinuità del personale viaggiante, il ricorso al regime di orario plurimensile, l’attività di carico e scarico del personale viaggiante, la stipula di nuove assunzioni a tempo indeterminato agevolato di personale viaggiante neopatentato e l’installazione di sistemi di localizzazione satellitare dei veicoli aziendali in conformità alla normativa vigente.
| By admin | 0 Comments
Pdf scaricabili
| By admin | 0 Comments
In attuazione degli interventi di promozione economica per l’anno 2020 di cui alla L.R. n. 48/2017 e alla D.G.R. n. 498 del 21 aprile 2020 e successiva D.G.R. n. 1354 del 5 ottobre 2021, è stata sottoscritta apposita Convenzione tra la Regione Veneto, la Camera di Commercio di Venezia Rovigo ed EBAV per finanziare – con contributi a fondo perduto – la partecipazione delle MPMI venete a fiere internazionali in Italia e all’estero.
Gli aiuti di cui al presente Bando sono concessi, in regime “de minimis”, ai sensi del Regolamento n. 1407/2013 del 18/12/2013 (GUUE L 352 del 24/12/2013).
STANZIAMENTO
Le due fonti finanzieranno due graduatorie separate identificate dalle seguenti Misure:
INIZIATIVE FINAZIABILI
Sono ammesse a finanziamento esclusivamente le domande di contributo riguardanti la partecipazione a Fiere internazionali sia all’estero sia in Italia, che si sono svolte o si svolgeranno tra il 30 settembre 2020 e il 15 aprile 2022.
Non sono ammesse a contributo le partecipazioni fieristiche già beneficiate dal contributo regionale o EBAV di cui al Bando per la partecipazione a fiere internazionali anno 2019 (DGR n. 1311/2019 e DGR n. 740/2020).
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
L’ammontare di ciascun contributo è fissato nel massimo della spesa sostenuta per l’acquisto degli spazi espositivi (comprese le utenze) e l’eventuale allestimento finalizzate alla partecipazione a fiere internazionali all’estero o in Italia, con un massimo ad impresa di:
a) euro 3.000,00, per fiera “prevalente”;
b) euro 1.500,00, per fiera “secondaria” (esaurita la graduatoria delle fiere prevalenti, potrà essere finanziata anche la seconda fiera sino ad esaurimento dei fondi disponibili).
Non sono ammesse a contributo le spese per partecipazioni fieristiche già beneficiarie di altri contributi pubblici.
SOGGETTI AMMESSI
L’art. 5 del Bando definisce i soggetti ammessi a presentare domanda di contributo e i requisiti di ammissibilità, che devono essere posseduti dall’impresa a pena di esclusione.
Il Bando è riservato alle imprese artigiane oppure alle micro/piccole/medie imprese appartenenti al Settore Secondario, secondo la classificazione ATECO, con sede legale e/o un’unità operativa (escluso magazzino o deposito) nella regione Veneto.
Non sono ammissibili domande per iniziative riferite ai Settori: Primario (agricoltura – pesca), Turismo, Commercio e Servizi (compreso il trasporto).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Non è un click-day
A pena di esclusione, le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese” del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 9.00 del 1/12/2021 alle ore 19.00 del 15/01/2022.
Il modulo di domanda è pubblicato nella presente pagina web, unitamente al Bando e alle istruzioni per l’invio della pratica telematica. E’ disponibile anche il modulo per la rendicontazione delle spese.
PROCEDURA DI VALUTAZIONE E GRADUATORIA
La valutazione delle domande di contributo verrà effettuata da una Commissione, nominata successivamente alla data di scadenza del bando, secondo i criteri di cui all’art. 8 del Bando.
Saranno formulate due graduatorie: una per le imprese aderenti EBAV e una per le altre.
»Data di scadenza per la presentazione delle domande
Ufficio Bando fiere internazionali – tel. 041 0999700
https://www.dl.camcom.it//default.aspx?KeyPub=14163607%7c14183062
| By admin | 0 Comments
Nel mondo artigiano, la sensibilità alle tematiche della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro è sempre stata molto alta. Fin dall’approvazione, nella legislazione nazionale del D.Lgs 626/94, le Associazioni degli Artigiani e i Sindacati dei lavoratori dipendenti si sono mossi per creare le condizioni della attuazione della normativa nel territorio veneto.
Attività di supporto e servizi per la valutazione dei piani di sicurezza, formazione delle figure preposte alle funzioni, erogazione di fondi, realizzazione di guide e manuali per la corretta applicazione sono state fino ad oggi svolte in seno a EBAV.
E proprio a partire da questa consolidata esperienza nasce oggi COBIS, il Comitato Paritetico Regionale Bilaterale per la Sicurezza, si può dire: da una costola di EBAV, ma in completa autonomia, per assumere a pieno titolo tutta la gestione della problematica “salute e sicurezza” nelle aziende artigiane.
Sarà COBIS ad occuparsi da questo momento di tutte le questioni riguardanti formazione, informazione, orientamento, promozione per la sicurezza dei lavoratori e delle imprese e, fatto fondamentale, avrà competenze per intervenire nella composizione conciliativa delle questioni relative alla rappresentanza in tema di sicurezza che dovessero sorgere a livello provinciale e non risolte a quel livello.
Oltre al Comitato operano:
Con questa struttura capillare, con queste funzioni ben definite, con l’esperienza di bilateralità consolidata in questi anni, Associazioni artigiane e Sindacati dei lavoratori del Veneto confermano il loro impegno alla creazione, sviluppo e consolidamento di migliori condizioni di lavoro.
© 2025 Ebav